Il torroncino di Roccagloriosa è detto anche Torroncino degli Sposi. Si tratta di una specialità ideata nell'omonimo Comune in provincia di Salerno, dove veniva preparato e offerto in occasione dei banchetti matrimoniali, quando era ancora consuetudine che si svolgessero in casa.
La ricetta originale
I Torroncini degli Sposi venivano preparati in casa con un procedimento molto preciso. Si lavorano mandorle, zucchero o miele e acqua. Una volta spezzettate, le mandorle si uniscono allo zuccheroe l'acqua e si versa tutto in una pentola dove l'impasto, girato continuamente con una paletta di legno cotto a fuoco sostenuto, deve diventare caramelloso. Una volta tolto dal fuoco, l'impasto va versato su un marmo cosparso di olio e steso con un matterello; dal pezzo unico si tagliano delle striscette di torroncini larghe circa 1 cm e lunghe 5-8 cm, che vengono poi bagnati nello zucchero solido e lasciati asciugare.
Questo prodotto è espressione di un territorio, delle sue risorse naturali e culturali, e racconta la storia e il modo di vivere di una determianta popolazione. E' questo è l'aspetto che mi piace di più. Come dire,
"Una dolce storia dal sapore tradizionale"
I torroncini che vedete sono quelli che l'azienda Apicoltura Cavalieri realizza a mano come una volta.
I Torroncini degli Sposi fanno parte del paniere ufficiale dei prodotti tipici della Regione Campania. Il Comune di Roccagloriosa porta avanti da anni un progetto di valorizzazione del prodotto, utilizzando i finanziamenti messi a disposizione dall'Unione Europea e dalla Regione Campania.